Trasparenza
Trasparenza
Supervisore Etico
Abbiamo provveduto, nel nostro Consiglio Nazionale, alla nomina del Supervisore etico, figura prevista nel Codice Etico.
Al Supervisore etico spetta il compito di valutare l’effettiva e concreta esistenza di situazioni di conflitto d’interesse al fine di evitare che chiunque, tra soci, dipendenti, collaboratori o volontari dell’Associazione, possa trarre vantaggio da situazioni distorsive o causare, anche indirettamente, discredito alla professionalità, all'indipendenza ed alla trasparenza dell’Associazione e delle attività da essa svolte.
Il socio, dipendente, collaboratore o volontario che abbia notizia di una potenziale situazione di conflitto d’interesse è tenuto a darne comunicazione al Supervisore Etico, che procederà alle opportune verifiche.
L'incarico è stato affidato al socio Antonio Lino. Residente a Palermo, iscritto all'associazione dalla fine degli anni 80 e dal 1990 in prima linea con AMICI. Fondatore di AMICI in Sicilia.
È possibile rivolgersi a Antonio Lino scrivendo a: supervisore@amiciitalia.net
Linee guida per i rapporti tra associazione ed aziende farmaceutiche
Questo documento, approvato all'unanimità dal Consiglio Nazionale del 21/10/2017, contiene le Linee Guida per la corretta gestione dei contributi, dei rapporti e della partnership tra l’Associazione Nazionale per le Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino da un lato, e le Aziende Farmaceutiche dall’altro.
Tali Linee Guida sono realizzate a partire da documenti similari sviluppati da gruppi di pazienti e Associazioni. La corretta applicazione delle Linee Guida comporta che l’Associazione possa ricevere sostegno finanziario e di altra natura, avviare rapporti con nuove Aziende Farmaceutiche, mantenere le relazioni e partnership esistenti, allo scopo di sostenere lo sviluppo di programmi, iniziative e progetti compatibili con la missione dell’Associazione.
Bilancio
Bilancio e relazione di missione 2024 approvato dall'assemblea ordinaria dei soci del 28/04/2025
Bilanci anni precedenti:
Rendiconto del 5 per mille ad AMICI Italia
Pubblichiamo il rendiconto sull'utilizzo delle cifre che, negli ultimi anni, i cittadini italiani ci hanno voluto riconoscere in occasione della dichiarazione dei redditi.
Per noi sono cifre importanti, che ci spronano a lavorare e che investiamo per il sostegno del malato e la ricerca sulle MICI, dandone evidenza sul nostro sito (www.amiciitalia.eu), come previsto dalla legge, al Ministero delle Finanze.
Anno Fiscale 2021 - Anno FInanziario 2022: Rendiconto e relazione illustrativa
Anno Fiscale 2020 - Anno FInanziario 2021: Rendiconto e relazione illustrativa
Anno Fiscale 2019 - Anno Finanziario 2020: Rendiconto - Relazione Illustrativa
Anno Fiscale 2018 - Anno Finanziario 2019: Rendiconto Accantonamento - Relazione illustrativa
Anno Fiscale 2017 - Anno Finanziario 2018: Rendiconto - Relazione dettagliata
Anno Fiscale 2016 - Anno Finanziario 2017: Rendiconto - Relazione dettagliata
Anno Fiscale 2015 - Anno Finanziario 2016: Rendiconto - Relazione dettagliata
Anno Fiscale 2014 - Anno Finanziario 2015: Rendiconto - Relazione dettagliata
Clicca qui se vuoi donare il 5 per mille ad AMICI
Grazie a chi ci ha supportato in tutti questi anni!