Esami diagnostici e come prepararsi alla visita specialistica

Esami diagnostici e come prepararsi per una visita specialistica

1

Esami diagnostici 

Il medico prima della diagnosi di Malattia di Crohn deve escludere altre possibili cause per i segni e sintomi comparsi. Per aiutare a confermare una diagnosi di MC, si possono effettuare uno o più dei seguenti esami:

  • Esami del sangue: emocromo, indici di Infiammazione (VES,PCR), ASCA, elettroliti (Potassio, Sodio), profilo marziale e vitaminico, elettroforesi proteica.

  • Campione di feci: esame colturale, parassitologico delle feci, calprotectina fecale.

  • Colonscopia: questo esame permette al medico di visualizzare l'intero colon e l’ultimo tratto dell’intestino tenue (Ileo). Questo esame permette al medico di valutare sia l’aspetto macroscopico che microscopico (attraverso le biopsie) della mucosa dell'intero colon.

Leggi l’approfondimento sulla Colonscopia

  • Esofago-gastro-duodenoscopia: esame endoscopico per valutare l’interessamento dei tratti superiori dell'apparato gastroenterico.

  • Videocapsula endoscopica (VCE): permette di visionare il piccolo intestino tramite una capsula grande quanto una pillola di antibiotico che trasmette immagini durante il suo naturale passaggio nei tratti intestinali ma non consente di ottenere biopsie intestinali; inoltre prima dell’utilizzo della VCE è indispensabile uno studio della pervietà intestinale tramite la Patency (pillola della stessa grandezza della VCE che in caso di restringimenti che non ne permettono l’espulsione si disgrega autonomamente sciogliendosi).

  • Enteroscopia con singolo o doppio pallone: questo esame viene utilizzato per lo studio endoscopico dei tratti di intestino non esplorabili con l’endoscopia standard quali gastroscopia e colonscopia. Questa procedura permette inoltre di eseguire direttamente biopsie ed eventuali trattamenti terapeutici (dilatazioni) di tratti stenotici.

  • Radiografia Diretta Addome: se si presentano sintomi gravi, il medico può utilizzare una radiografia standard dell’addome per escludere complicazioni gravi, come ad esempio la perforazione e l’occlusione.

  • Ecografia dell’Addome: permette di valutare in maniera non invasiva e priva di radiazioni la parete intestinale in tutto il suo spessore, la valutazione dell’estensione della malattia ed eventuali complicanze quali fistole e/o ascessi.

  • Enterografia con TC o con risonanza magnetica (MR) [entero-TC/entero-RM]: il medico può raccomandare uno di questi esami, che sono più sensibili per la stadiazione della malattia sia nella valutazione dei tratti intestinali coinvolti, che nella valutazione della parete intestinale ed eventuali complicanze quali fistole ed ascessi. L'entero-RM è inoltre una metodica priva di radiazioni, preferibile pertanto nei pazienti giovani.

2

Prepararsi alla visita specialistica

Ai primi sintomi riconducibili alla Malattia di Crohn è necessario richiedere una visita presso il medico di medicina generale il quale richiederà una visita specialistica gastroenterologica. Durante la visita specialista è importante comunicare al medico tutti i sintomi percepiti e concentrarsi sulle informazioni da discutere.

Ecco alcuni consigli utili per prepararsi, e cosa aspettarsi dallo specialista.

  • Annotare tutti i sintomi riscontrati, compresi quelli che possono sembrare estranei alla ragione per cui è stato programmato l'appuntamento.

  • Annotare tutte le informazioni personali, sullo stile di vita, compresi eventuali importanti o recenti cambiamenti delle abitudini.

  • Fare un elenco di tutti i farmaci, vitamine, integratori, preparazioni erboristiche che si assumono.

  • E' preferibile recarsi alla visita con un parente o un amico. A volte può essere difficile ricordare tutte le informazioni fornite durante una visita. Qualcuno che accompagna può ricordare qualcosa che si è perso o dimenticato.

  • Annotare le domande da porre al medico.

A volte la durata della visita è limitata, quindi preparare un elenco di domande può aiutare ad ottimizzare il tempo a disposizione. Per la Malattia di Crohn, alcune questioni fondamentali da chiedere al medico sono:

  • Qual è la causa più probabile dei miei sintomi?

  • Ci sono altre possibili cause per i miei sintomi?

  • Di che tipo di esami ho bisogno? Fare questi esami richiede una preparazione particolare?

  • Questa condizione è temporanea o di lunga durata?

  • Quali trattamenti sono disponibili, cosa mi consiglia?

  • Che tipo di effetti collaterali posso aspettarmi dal trattamento?

  • Ci sono farmaci o prodotti da banco che devo evitare?

  • Di che tipo di cura successiva ho bisogno? Quante volte devo fare una colonscopia?

  • Ci sono alternative all'approccio primario che si sta suggerendo?

  • Ho altre patologie. Come posso gestirle meglio insieme?

  • Ci sono alcuni alimenti che non posso mangiare più?

  • Sarò in grado di continuare a lavorare?

  • Posso avere figli?

  • C'è un'alternativa generica al farmaco che mi ha prescritto?

  • Ci sono opuscoli o altro materiale stampato che posso portare con me?

  • Esiste un'Associazione di pazienti che si occupa di questa patologia ?

3

Cosa aspettarsi dal proprio medico

È probabile che il medico possa fare una serie di domande:

  • Quando sono cominciati i sintomi?

  • I sintomi sono continui o occasionali?

  • Quanto intensi sono i sintomi?

  • Ha dolori addominali?

  • Ha avuto la diarrea? Quanto spesso?

  • Ha recentemente perso peso non intenzionalmente?

  • C'è qualcosa che sembra migliorare i sintomi?

  • Che cosa sembra peggiorare i sintomi?

  • Ha mai avuto problemi al fegato, epatite o ittero?

  • Ha avuto problemi con le articolazioni, gli occhi, eruzioni cutanee o piaghe, o ha avuto piaghe in bocca?

  • Si risveglia dal sonno durante la notte a causa della diarrea?

  • Ha recentemente viaggiato? Se sì, dove?

  • C'è qualcun altro nella vostra famiglia malato, che ha diarrea?

  • Ha preso antibiotici di recente?

  • Prende regolarmente farmaci anti-infiammatori non steroidei (come l'Ibuprofene o Naprossene sodico)?

Introduzione al documento scaricabile + indice + immagini

Alcune informazioni utili per prepararsi alla visita medica e al colloquio con il gastroenterologo.

 

 

In cos'altro possiamo aiutarti ?