Le malattie croniche sono disciplinate da un Decreto Ministeriale del Ministero della Salute (DM 329/99). Grazie ad esso si prevedono alcune esenzioni totali per patologia, che nel caso delle MICI sono relative ad:
Esami endoscopici (colonscopia con biopsia);
Esami radiologici (ecografia, clisma del tenue, ecc.);
Esami di laboratorio (emocromo, ALT, GPT, ferro, gamma GT, PCR, VES, ecc.);
Alcuni medicinali (mesalazina, corticosteroidi, azatioprina).
È importante, per poter usufruire delle esenzioni, essere in possesso del tesserino sanitario rilasciato dalla ASL di appartenenza, indicante l’esenzione per patologia.
AMICI Italia è impegnata per ottenere ulteriori esenzioni per gli esami di laboratorio, in particolare per i malati che, periodicamente, sostengono costi per il controllo ematico (anemia, uso di immunosoppressori).
I passi da compiere, per una migliore tutela, sono quindi, come si intuisce, ancora tanti. Istituzione di un Registro dei malati di MICI, maggiori esenzioni in ambito nutrizionale in pediatria, migliore formazione specifica per i medici di base, integrazione interdisciplinare in ambito ospedaliero per una migliore presa in carico del malato, sono solo alcune delle battaglie dell’associazione.